Copyrights © 2024 tutti i diritti riservati 

Dott.ssa Gabriella Facci

Propongo Psicoterapia Individuale per adulti e giovani adulti, di Coppia, Familiare  e di Gruppo (Assertività, Regolazione emotiva, Supporto alla genitorialità).
PER LE PERSONE CHE NON POSSONO RECARSI PRESSO IL MIO STUDIO PROPONGO UN SOSTEGNO PSICOLOGICO ONLINE


Sedute anche in lingua francese.

I miei ambiti d’intervento sono i seguenti:

  • Disturbi d’ansia, fobie e attacchi di panico
  • Depressione e disturbi dell’umore
  • Disturbi ossessivi - compulsivi
  • Autostima
  • Difficoltà relazionali lavorative o familiari
  • Supporto psicologico in fase di separazione/ divorzio
  • Disturbi di personalità e Dipendenze
  • Gestione stress e rabbia
  • Eventi traumatici e disturbo da stress post traumatico
  • Accompagnamento di malati oncologici, con patologie mediche diverse e i loro familiari
  • Cambiamenti importanti (matrimonio, nascita di un figlio, lavoro all’estero, trasferimento, elaborazione lutto,  percorso PMA) 


Il modello che guida la mia pratica clinica è quello Sistemico-Relazionale della 
Scuola Palo Alto e in particolare la Terapia centrata sulla soluzione di S. De Shazer, la Terapia Strategica di M. Erickson e J. Haley e l’EMDR di F. Shapiro.


La  Scuola  Palo  Alto  è  una  corrente   psicologica   statunitense   che   trae   il  suo   
nome  dalla  omonima località   californiana   dove  sorge  il  Mental  Research Institute,  centro di ricerca e  terapia  psicologica .  
L' approccio sistemico relazionale si occupa del comportamento dell' individuo ponendolo al centro del sistema di relazioni in cui la persona è nata, è cresciuta ed in cui vive.  La  psicoterapia sistemica modifica i comportamenti disfunzionali all' interno di situazioni e di dinamiche relazionali diverse, evidenziando le risorse dell' individuo e del sistema in cui vive.  Trattare  le  relazioni  significa  anche  trattare  i  pensieri,  le  emozioni e i vissuti che si legano ad esse, anche a livello individuale.

La mia formazione si è arricchita anche di un approccio integrativo con strumenti cognitivo-comportamentali come l' ACT (Acceptance and Commitment Therapy), la DBT (Terapia dialettico comportamentale) e la Mindfulness.

"Se qualcosa non è rotto, non aggiustarlo
Se funziona, fallo di più
Se non funziona, fai qualcosa di diverso                                                     
Piccoli passi portano a grandi cambiamenti
La soluzione non è necessariamente correlata al problema
Il linguaggio per lo sviluppo della soluzione è diverso da quello per descrivere un problema
Nessun problema si verifica continuamente: ci sono sempre delle eccezioni che possono essere utilizzate
Il futuro è creabile " 
                                                                                                                                  Steve De Shazer et al.